martedì 6 marzo 2018

Problemi di Sicurezza?

Per tenere tutti i dispositivi e dati al sicuro, bisogna installare su OGNI dispositivo un prodotto antivirus, sia gratuito che a pagamento(a seconda delle esigenze),  bisogna aver cura ogni giorno di eseguire una scansione e procedere con eventuali azioni richieste, mantenere sempre il prodotto aggiornato.
Controllare ogni nuovo dato che si inserisce nel dispositivo, che non sia infetto a causa dei nuovi Malware, (abbreviazione per malicious software, indica un qualsiasi programma informatico usato per disturbare le operazioni svolte da un computer, rubare informazioni sensibili, accedere a sistemi informatici privati, o mostrare pubblicità indesiderata.)

  1. Usa sempre un antivirus aggiornato di recente.
  2. Fai una scansione completa.
  3. Ripulisci il dispositivo.
  4. Effettua una copia di backup.
  5. Non aprire tutte le mail, o seguire i link.(solo le affidabili)




    mercoledì 1 febbraio 2017

    Come reinstallare macOS Sierra

    Se vuoi reinstallare macOS Sierra su un computer su cui è già stato installato, puoi seguire varie procedure.
    • Installazione pulita da recovery – se vuoi reinstallare macOS formattando il disco del Mac (quindi cancellando tutti i file presenti al suo interno), avvia il Mac in modalità di ripristino (tenendo premuti i tasticmd+r sulla tastiera durante la fase di boot del computer) e formatta il disco di destinazione del sistema operativo usando Utility Disco. Dopodiché seleziona la voce Reinstallazione macOS dal menu di ripristino e seleziona il disco che hai formattato come unità di destinazione di Sierra. Questa procedura prevede il download di macOS direttamente da Internet, quindi richiede molto tempo.
    • Installazione pulita da chiavetta USB – se vuoi evitare il download di macOS Sierra, puoi eseguire un’installazione pulita del sistema operativo tramite chiavetta USB come spiegato nel capitolo precedente di questo tutorial.
    • Ripristino di macOS senza cancellazione dei dati – se vuoi reinstallare macOS senza perdere i tuoi dati (che comunque ti consiglio di salvare in un backup per precauzione), riavvia il Mac in modalità di ripristino (tenendo premuti i tasti cmd+r sulla tastiera durante la fase di boot del computer) e seleziona la voce Reinstallazione macOS dal menu che compare.
    • Ripristino da Time Machine – un altro modo per reinstallare macOS senza cancellare i dati è ripristinare il sistema operativo da un backup di Time Machine. Per compiere quest’operazione, non devi far altro che selezionare l’apposita voce dal menu di Recovery o dalla schermata iniziale della chiavetta e scegliere uno dei backup disponibili.
    Fonte attendibile: Articolo Originario

    lunedì 2 gennaio 2017


     Assistenza e formattazione;
    PC-Tab-Cellsostituzione componenti hardware, software gestionali per negozi,
    ripristino, backup, recupero dati completo o parziale su Cd/DvD/Sd/PenDrive.
    Creazione Database, presentazioni grafiche
    in formato digitale.
    Installazione reti LAN cablate o Wi-Fi.
    Creazione e gestione con supporto di, Siti e Blog!
    Con una spesa a partire da 50€
    Ritiro e consegna a domicilio,
    inclusi nel prezzo!


    Zona: Soccavo, Fuorigrotta, Pianura, Bagnoli, Agnano e Vomero.




    cell: 366 1324407



    • Assistenza 20€
    • Formattazione 50€
    • Ripristino 35€
    • Backup privo di virus; 8GB, 10€ su dispositivo del cliente.
    • Recupero dati 8GB, 25€ con HD o dispositivo leggibile.
    • Trasferimento dei files nel Cloud 5GB 10€
    • Installazione Device/Periferiche 15 con software fornito dal cliente.
    Windows-xp-vista-7-8-10 _Linux-ubuntu-xandros-red hat_Mac-os x_Android

    workstation_server-nas-rack